Profilo professionale e ambito di attività
L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è un operatore sanitario che svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sociale e sanitario e a favorire il benessere e l’autonomia della persona.
Le attività possono svolgersi in servizi di tipo socio assistenziale, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare.
Negli ambiti delle attività e delle competenze individuate, l’Operatore Socio Sanitario:
• opera in quanto agisce in autonomia rispetto a precisi e circoscritti interventi
• coopera con altri professionisti (infermieri professionali, terapisti della riabilitazione, dietologi, educatori professionali, ecc.)
• collabora in quanto svolge attività su precise indicazioni date da professionisti( medici,infermieri professionali, terapisti della riabilitazione, etc.)
Chi può frequentare il corso
Per partecipare al corso di formazione sono richiesti i seguenti requisiti:
• 18° anno d’età alla data di iscrizione al corso
• possesso di:
diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica di durata almeno triennale
qualifica professionale rilasciata al termine di percorsi biennali di prima formazione o qualifica ASA o OTA
per i cittadini stranieri, oltre ai requisiti sopra indicati, è richiesta:
• per gli extracomunitari la dichiarazione di valore, documento rilasciato dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese al cui ordinamento appartiene la scuola che ha rilasciato il titolo (non possono essere accettate eventuali dichiarazioni di valore rilasciate dalle rappresentanze straniere in Italia)
• per i comunitari è sufficiente presentare la sola traduzione asseverata qualora l’Ente sia in grado di esprimere il giudizio sul livello del titolo di studio e sulle competenze acquisite; è richiesta, inoltre, capacità di espressione orale e scritta e grado di conoscenza e comprensione della lingua italiana, valutati attraverso un test di ingresso.
Durata del corso
Il corso di operatore socio-sanitario ha durata annuale per un totale di 1000 ore di lezione che comprendono:
• 450 ore di teoria
• 100 ore di esercitazioni
• 450 ore di tirocinio
Modalità di accertamento delle competenze
La frequenza ai corsi è obbligatoria e non sono ammessi alle prove finali coloro che hanno superato il tetto massimo di assenze fissato nel 10% delle ore complessive.
Nel caso di assenze superiori al 10%, il corso si considera interrotto dall’allievo e la sua eventuale ripresa nel corso successivo e il riconoscimento delle ore già svolte avviene secondo modalità stabilite dall’Ente di formazione.
E’ necessario avere ottenuto una valutazione positiva della parte teorica e il positivo superamento della fase di tirocinio certificato dal tutor aziendale e dal tutor formativo, con schede descrittive del livello raggiunto e sintesi di giudizio finale.
L’esame si svolge alla presenza di una Commissione nominata da Regione Lombardia.
Titolo rilasciato
• Qualifica di Operatore Socio Sanitario.
La qualifica di operatore socio-sanitario (OSS) è requisito indispensabile per poter lavorare nei settori di competenza ed è un titolo valido su tutto il territorio nazionale.
Titoli pregressi e percorsi didattici di riqualifica in OSS
Le persone in possesso di un titolo di ASA o OTA conseguiti in Regione Lombardia possono accedere a corsi di formazione della durata di 400 ore per la riqualificazione in OSS. Il richiedente deve presentare la richiesta direttamente all’Ente di formazione. L’Ente può attivare percorsi di 400 ore o inserire le persone in moduli di 400 ore all’interno di percorsi OSS completi (1000 ore).